Luca Pappagallo, le sue penne al baffo per chi non ha voglia di cucinare: sono velocissime

Questa è una di quelle classiche ricette minimo sforzo massima resa. A svelarla è Luca Pappagallo, un maestro della cucina verace italiana. Ecco il segreto per un piatto rapidissimo ma super gustoso.

Quando facciamo tardi o siamo troppo stanchi, la cosa che vorremmo più di tutte è evitare di mettersi ai fornelli. Dopo una giornataccia pesante come un macigno chi c'ha voglia di passare almeno un'ora a cucinare? La risposta è: nessuno. Nemmeno quelli che lo farebbero per passione, né tantomeno chi lo fa di professione. E allora si inizia a immaginare quale potrebbe essere il piatto giusto da fare in pochi minuti. Un piatto capace però di non farci desistere dal chiamare il take away sotto casa. Esistono ricette così? In effetti sì, ed è proprio una di queste quella che vorremmo proporvi oggi, semplice, veloce e deliziosa. Una triade impossibile nel 99% dei casi, ma siamo qui per scovare quell'1% che potrebbe salvarci la serata con un sorriso sulla bocca.

Luca Pappagallo
Le penne al baffo di Luca Pappagallo.

Luca Pappagallo, le sue penne al baffo hanno una marcia in più: veloci e irresistibili

Luca Pappagallo è ormai noto a tutti i buongustai che macinano i social per proporre le sue ricette che parlano alla pancia delle persone. Ormai da anni diventato uno dei più noti influencer italiani in ambito food, è stato capace di far convergere l'attenzione mediatica sulle sue preparazioni alla portata di tutti. La sua simpatia e il suo modo affabile di interagire con i suoi follower sanno fare il resto. Questa volta ci propone un piatto davvero pronto in 5 minuti, ottimo come salva serata ma con un occhio al gusto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Casa Pappagallo (@casapappagallo)

Per la preparazione avremo bisogno di pochissimi ingredienti. Tra questi le penne ovviamente, la salsa di pomodoro, il prosciutto cotto, la panna, un po' di pepe nero e il prezzemolo. Prima di tutto mettiamo sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portiamo a ebollizione. Mentre aspettiamo possiamo portarci avanti con la preparazione. Si taglia a dadini un pezzetto di prosciutto cotto lo si fa rosolare in padella con un filo d'olio. Non appena è dorato lo togliamo dalla padella e lo mettiamo da parte. Versiamo quindi la salsa di pomodoro e aspettiamo qualche minuto che stringa un poco. Il passo successivo è incorporare la panna e il prosciutto in precedenza rosolato. A questo punto sarebbe bene, ma senza esagerare, aumentare la fiamma in modo da raddensare il sugo in questione di un paio di minuti. Scoliamo la pasta ben al dente e versiamola nel sugo completando la cottura. L'amido che rilascia la pasta in questa fase è il trucco per ottenere un sugo cremoso e denso.

LEGGI ANCHE: Scopri la ricetta dei cannoli di pandoro con crema leggera e pistacchi: solo 180 calorie di pura golosità!

Lascia un commento