Super gelo in arrivo: il meteo fa tremare gli Italiani! Ma c'è una brutta notizia...

Stai aspettando il vero inverno con ansia? Le bufere di neve e i freddi polari sembrano farci aspettare un po' più del solito quest'anno. Ecco un'anteprima su quello che ci aspetta nelle prossime settimane.

Siamo a metà del periodo invernale, ma fino ad ora, le situazioni climatiche estreme sembrano essere assenti. L'unico evento degno di nota si è verificato all'inizio di dicembre, con la neve che ha fatto la sua comparsa anche a quote basse, prima nel Sud e poi nel Nord Italia. Ma da quel momento, un potente anticiclone ha dominato l'area del Mediterraneo, portando giornate stabili e temperature che sembrano più primaverili che invernali.

Cosa ci aspetta nelle prossime settimane?

Per i giorni a venire, non si prevedono significative ondate di freddo invernale, ad eccezione di una rapida perturbazione tra mercoledì e sabato che porterà nuovamente la neve a quote basse nella Val Padana. C'è una possibilità di un abbassamento delle temperature tra domenica 21 e lunedì 22 gennaio, principalmente nelle regioni adriatiche e del Sud. Tuttavia, questa possibilità è ancora molto incerta e non tutti i centri di calcolo meteorologico concordano sull'arrivo effettivo di questa ondata di freddo dall'Est.

Se dovesse succedere, dovremmo prepararci per forti venti di tramontana e due giorni di freddo intenso, ma con precipitazioni nevose di scarsa entità fino alle zone collinari. Nel migliore dei casi, ci attende un breve periodo di freddo invernale, ma nulla di particolarmente intenso. Dopo questa possibile ondata di freddo, è previsto un ritorno dell'alta pressione su tutto il Mediterraneo, che ci regalerà una fine di gennaio particolarmente stabile e con temperature più calde del normale.

Quando ritornerà il vero freddo?

E la domanda che tutti si stanno facendo è: quando potremo aspettarci il ritorno del vero freddo e della neve in pianura in Italia? Secondo le ultime analisi, tutto è rimandato alla fine di gennaio o addirittura a febbraio. Il rafforzamento dell’alta pressione durante l’ultima decade di gennaio sembra ormai certo, e ciò è dovuto al consolidamento del vortice polare. Per poter vivere condizioni climatiche tipicamente invernali in Italia, sarà necessario attendere un nuovo indebolimento del vortice polare, che potrebbe verificarsi solo verso la fine di gennaio.

Pertanto, per vedere nuovamente la neve e il freddo dovremo pazientare almeno fino ai giorni della merla. Ma non preoccupatevi, vi terremo aggiornati su questo tema nei prossimi giorni. Che ne pensate di questo insolito ritardo dell'inverno?

Super gelo in arrivo: il meteo fa tremare gli Italiani! Ma c'è una brutta notizia...
Super gelo in arrivo: il meteo fa tremare gli Italiani! Ma c'è una brutta notizia...


"Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuole approdare." - Seneca. Questo pensiero del filosofo romano si adatta bene al contesto meteorologico che stiamo vivendo. L'inverno sembra aver smarrito la rotta, lasciandoci in una sorta di limbo climatico, dove le attese stagionali si scontrano con una realtà più mite e incerta. Le previsioni parlano chiaro: il freddo pungente e la neve abbondante sono rimandati a data da destinarsi, e il nostro "porto" invernale si allontana sempre di più. Questo anticiclone persistente ci regala giornate fuori stagione, con temperature che sfidano i canoni del gennaio italiano. È un fenomeno che, al di là della sorpresa o del piacere di alcuni, dovrebbe farci riflettere sul più ampio contesto dei cambiamenti climatici. Se da un lato apprezziamo la tregua dal freddo, dall'altro non possiamo ignorare le implicazioni a lungo termine di questi squilibri. Come marinaio del nostro tempo, forse è giunto il momento di interrogarci seriamente su quale porto vogliamo raggiungere per il futuro del nostro clima. Nel frattempo, ci prepariamo a vivere un finale di gennaio inaspettatamente mite, con la consapevolezza che la vera sfida è comprendere e agire sulle rotte che ci porteranno verso un equilibrio più sostenibile.

Lascia un commento